Consulenza Viaggi su Misura Il tuo viaggio dei sogni diverrà realtà!
Giordania | Pita o pane arabo
L’agenzia viaggi “La Pecora Nera Viaggi”, specializzata nell’organizzazione di viaggi su misura per la destinazione Giordania, vi aiuterà a realizzare il vostro tanto agognato itinerario per il vostro viaggio di nozze o, semplicemente, per il vostro viaggio dei sogni, proponendovi una soluzione personalizzata in base ai vostri specifici interessi e necessità. Il nostro motto è “Distinguiti dal gregge!”, proprio perché i viaggi non possono essere stereotipati, ma devono essere cuciti ad hoc, appunto su misura; ogni viaggio sarà quindi unico e diverso da tutti gli altri, tanto che vi sentirete dei veri VIP. Sarà nostra cura conoscere tutti i vostri desideri e richieste in modo da trasformarli in una Vacanza indimenticabile che superi le vostre stesse aspettative. Grazie alla passione per i dettagli dell’agenzia viaggi “La Pecora Nera Viaggi” specializzata nel costruire viaggi personalizzati per laGiordania, potrete assaggiare: la Pita o il pane arabo. È simile a una piadina perché ha una forma tonda, leggermente schiacciata, una consistenza soffice ed è fatta con farina di grano mista ad acqua. È diffusa non solo in Medio Oriente, ma anche in Grecia, Nord Africa ed Afghanistan. Viene utilizzato sia in ricette dolci che salate, la Pita è diventata molto popolare soprattutto negli ultimi anni, quando è stata introdotta la pratica di utilizzare il pane come una sorta di contenitore in cui inserire i vari ingredienti; una pratica che ricorda i panzerotti o le piadine tipicamente nostrani.
• Capitale: Amman • Fuso orario: sempre +1h rispetto all’Italia • Lingua: arabo • Religione: musulmana con minoranze cristiane • Moneta: Dinaro giordano (JOD) • Vaccinazioni obbligatorie: il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro l’epatite A e B • Telefonia: prefisso per l’Italia: 0039; prefisso dall’Italia: 00962
Le due stagioni ideali per visitare la Giordania sono la primavera e l’autunno. In estate, infatti, le temperature sono troppo calde, soprattutto nel deserto, mentre l’inverno è molto freddo e piovoso. I mesi consigliati quindi sono aprile-maggio e settembre-ottobre, quando il clima è temperato e consente di svolgere molte attività, quali arrampicata, trekking nel deserto e immersioni, e di visitare tutte le regioni della Giordania. L’inverno dura da novembre a marzo ed è da evitare poiché fa molto freddo e piove molto; ma è la stagione ideale per andare nel deserto del sud della Giordania. In estate, ovvero da giugno ad agosto, si può visitare il deserto orientale della Giordania, il nord della Giordania, Amman e la Via del Re.
• Perdersi tra le diverse attrattive della capitale Amman • Visitare il sito archeologico di Jerash, detta la Pompei d'Oriente • Vedere i Castelli del Deserto • Andare a Madaba, conosciuta come la Città dei Mosaici • Recarsi in due luoghi importanti dal punto di vista religioso: il Monte Nebo e il Sito del Battesimo • Ammirare il Wadi Mujib, il Grand Canyon giordano • Provare la sensazione di galleggiamento nel Mar Morto • Esplorare l'affascinante Petra e la sorella minore, Piccola Petra • Percorrere a dorso di cammello o in jeep il deserto del Wadi Rum con sosta nelle tende dei beduini • Fare snorkeling ad Aqaba, nel Mar Rosso
Pietanze: • Hummus • Pita o pane arabo • Tabbouleh • Fattush • Mahshi • Mtabbal • Falafel • Shish Mensaf • Kufta • Kibbeh o Kubbeh • Msakhan Dolci: • Maamoul • Knafeh • Muhallabia • Luqma • Basbousa • Frutta secca Bevande: • Caffè alla beduina • Caffè turco • Tè locale
• Il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso del Paese ed è obbligatorio ottenere un visto da richiedere in ambasciata o ai consolati della Giordania del proprio Paese che autorizza a rimanere in loco per 30 giorni • La patente internazionale da richiedere presso la motorizzazione della propria provincia: è valido sia il modello della Convenzione di Ginevra 1949 sia quello della Convenzione di Vienna 1968 • Una macchina fotografica bridge o reflex • Kit di farmaci • Un adattatore universale per le prese elettriche, il voltaggio è di 220 volt, come in Italia • La crema solare, il cappello e gli occhiali da sole in estate • Un repellente anti zanzare in estate • Un costume da bagno per andare in spiaggia (costume intero per le signore) • Dei vestiti lunghi per visitare i siti religiosi, ma allo stesso tempo leggeri per affrontare il caldo • Dei vestiti pesanti per le notti fredde del deserto