Consulenza Viaggi su Misura Il tuo viaggio dei sogni diverrà realtà!
Islanda | Harðfiskur
L’agenzia viaggi “La Pecora Nera Viaggi”, specializzata nell’organizzazione di viaggi su misura per la destinazione Islanda, vi aiuterà a realizzare il vostro tanto agognato itinerario per il vostro viaggio di nozze o, semplicemente, per il vostro viaggio dei sogni, proponendovi una soluzione personalizzata in base ai vostri specifici interessi e necessità. Il nostro motto è “Distinguiti dal gregge!”, proprio perché i viaggi non possono essere stereotipati, ma devono essere cuciti ad hoc, appunto su misura; ogni viaggio sarà quindi unico e diverso da tutti gli altri, tanto che vi sentirete dei veri VIP. Sarà nostra cura conoscere tutti i vostri desideri e richieste in modo da trasformarli in una Vacanza indimenticabile che superi le vostre stesse aspettative. Grazie alla passione per i dettagli dell’agenzia viaggi “La Pecora Nera Viaggi” specializzata nel costruire viaggi personalizzati per l’Islanda, potrete assaggiare un piatto sfizioso: il Harðfiskur. Sono strisce di eglefino, un pesce simile al merluzzo, messo in salamoia ed essiccato al vento e poi consumato crudo, dopo essere stato battuto con una mazza o appiattito con uno speciale martello. Il tradizionale eglefino essiccato viene principalmente consumato come snack con pane e burro.
• Capitale: Reykjavik • Fuso orario: -1h rispetto all’Italia; -2h quando in Italia vige l’ora legale • Lingua: islandese, ma è molto diffuso l’inglese • Religione: evangelica luterana (religione di Stato) oltre 80%, ma esistono altre comunità religiose, tra cui quella cattolica, circa 2,75% • Moneta: Corona islandese (ISK) • Vaccinazioni obbligatorie: nessuna • Telefonia: prefisso per l’Italia: 0039; prefisso dall’Italia: 00354
Il periodo migliore per visitare l’Islanda è l’estate, quando le temperature sono gradevoli e le giornate lunghe, ma se si vuole ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale occorre andare in inverno.
In estate, da giugno ad agosto, è possibile vedere tutte le regioni dell’Islanda, come gli altipiani, il nord-ovest ed il nord; inoltre a luglio ed agosto si può ammirare il fenomeno del Sole di Mezzanotte. Altri mesi interessanti perché ci sono meno turisti e il clima è ancora gradevole sono maggio e settembre. In inverno, invece, ovvero tra ottobre e aprile, c’è quasi sempre buio e le temperature sono molto rigide, ma se si è fortunati si può vedere il meraviglioso fenomeno dell'aurora boreale.
• Osservare le numerose cascate presenti in tutto il Paese • Farsi trainare sul ghiacciaio dai cani da slitta • Rimanere stupefatti davanti ai geyser • Ammirare gli iceberg nella laguna di Jökulsárlón • Rilassarsi nella Blue Lagoon • Partecipare ad un'escursione per l’avvistamento di balene e delfini a Reykjavik • Cercare di avvistare e fotografare i puffin • Ascoltare le meravigliose leggende islandesi • Andare a caccia dell'Aurora Boreale
Pietanze: • Porramatur • Pylsur • Piatti a base di agnello, pecora e montone • Hval • Piatti a base di carne di foca • Piatti a base di bovino, cavallo e renna selvatica • Lingua e fegato di merluzzo • Piatti a base di baccalà • Fiskibollur • Harðfiskur • Plokkfiskur • Fiskisúpa • Þorskur • Hákarl • Piatti a base di pesce • Lundi o Puffin • Piatti a base di volatili Dolci: • Skyr • Kleinur • Ástarpungar • Pönnukökur Bevande: • Brennívin • Topas • Birre locali • Kaffi • Solarkaffi • Jólaöl
• Il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda • La propria patente di guida italiana in corso di validità • Una macchina fotografica bridge o reflex • Kit di farmaci • Un adattatore per le prese di corrente a due poli, il voltaggio è di 220 volt, come in Italia • Un binocolo per osservare la fauna • Un costume da bagno per immergersi nelle acque termali • Il cappello di lana, la sciarpa e i guanti in tutte le stagioni • Una mascherina per gli occhi per dormire di notte in estate • Una giacca a vento calda e impermeabile in estate • Delle scarpe comode in Gore-Tex per camminare • Abbigliamento tecnico per l’inverno • Le ghette e le scarpe con suole antiscivolo in inverno