Consulenza Viaggi su Misura Il tuo viaggio dei sogni diverrà realtà!
Russia | Khachapuri
L’agenzia viaggi “La Pecora Nera Viaggi”, specializzata nell’organizzazione di viaggi su misura per la destinazione Russia, vi aiuterà a realizzare il vostro tanto agognato itinerario per il vostro viaggio di nozze o, semplicemente, per il vostro viaggio dei sogni, proponendovi una soluzione personalizzata in base ai vostri specifici interessi e necessità. Il nostro motto è “Distinguiti dal gregge!”, proprio perché i viaggi non possono essere stereotipati, ma devono essere cuciti ad hoc, appunto su misura; ogni viaggio sarà quindi unico e diverso da tutti gli altri, tanto che vi sentirete dei veri VIP. Sarà nostra cura conoscere tutti i vostri desideri e richieste in modo da trasformarli in una Vacanza indimenticabile che superi le vostre stesse aspettative. Grazie alla passione per i dettagli dell’agenzia viaggi “La Pecora Nera Viaggi” specializzata nel costruire viaggi personalizzati per laRussia, potrete assaggiare: il Khachapuri. È un piatto nazionale della Georgia; si tratta di un impasto tipo quello della pizza ripieno di formaggio, uova e altri ingredienti vari.
• Capitale: Mosca • Fuso orario: +2h quando in Italia è in vigore l’ora solare; +1h quando è in vigore l’ora legale (fuso di Mosca). Nelle altre regioni si va da +1h (solo Kaliningrad) a +9h • Lingua: russo. In russo, o meglio in alfabeto cirillico sono scritte tutte le informazioni pubbliche, mentre la segnaletica stradale nelle principali città reca scritte in russo e in inglese. La diffusione dell’inglese parlato è piuttosto limitata • Religione: prevalenza cristiana ortodossa, ma ci sono anche musulmani e cattolici • Moneta: Rublo (RUB) • Vaccinazioni obbligatorie: nessuna • Telefonia: prefisso per l’Italia: 0039; prefisso dall’Italia: 007
Sono due i periodi migliori per andare in Russia: l’autunno per i paesaggi colorati e l’estate per le temperature più miti. In inverno invece le temperature scendono considerevolmente, mentre in primavera si sciolgono le nevi e il terreno è molto fangoso.
L’autunno, ovvero da settembre a novembre, è il periodo migliore per visitare tutte le regioni della Russia e per ammirare il paesaggio che cambia colori. Un altro periodo da prendere in considerazione è l’estate, da giugno ad agosto, per via delle temperature piacevoli, anche se vi sono molti turisti. I mesi invernali, da dicembre a febbraio, sono molto freddi anche se i paesaggi innevati sono molto affascinanti, per esempio sugli Urali si possono praticare diverse attività sulla neve e a Mosca prende avvio la stagione culturale. Tra tutte le stagioni bisogna sicuramente evitare la primavera perché lo scioglimento delle nevi fa sì che il terreno sia completamente fangoso.
• Perdersi tra le diverse attrattive di Mosca: la Piazza Rossa, il Cremlino, le due Cattedrali della Piazza Rossa, il Mausoleo di Lenin, la Cattedrale di Cristo Salvatore, la via centrale Tverskaya, la via Arbat e le principali stazioni della metropolitana • Visitare le città dell’Anello d’Oro • Recarsi al Convento e al Cimitero di Novodevichy vicino al fiume Moscova • Effettuare una mini crociera sul fiume Moscova • Ammirare a San Pietroburgo: la Piazza del Palazzo con i suoi numerosi edifici, quali il Palazzo d’Inverno e l’Hermitage, la prospettiva o viale Nevsky, le principali Cattedrali della città e il Museo Fabergé • Meravigliarsi davanti ai Palazzi e ai Giardini di Peterhof • Vedere il Palazzo di Caterina nella città di Puskin • Rilassarsi in una banja russa
Pietanze: • Insalata Olivier • Insalata Shuba o insalata con aringhe sotto la pelliccia • Kholodets • Pane Borodinsky • Vatrushka • Pirozhki, Pirogi o Kulebiaka • Borsch • Solyanka o Ucha • Shchi • Okroshka • Pelmeni • Vareniki • Blinis • Khachapuri • Manzo alla Stroganoff • Pollo alla Kiev • Shashlik • Kotlety • Golubtsy • Piatti a base di pesce • Caviale con vodka • Culibiac Dolci: • Medavik • Prjanik • Russian tea cakes • Vareniki • Pirozhki, Pirogi o Kulebiaka • Blinis • Vatrushka • Syrniki • Paskha Bevande: • Vodka • Tè locale • Kvas • Birra locale • Vini locali • Kompot • Sbiten
• Il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Il visto di ingresso è obbligatorio (si raccomanda vivamente di non arrivare in Russia sprovvisti di visto poiché in loco è impossibile regolarizzare la propria posizione nei confronti delle Autorità locali, con conseguente respingimento alla frontiera e ritorno in Italia a proprie spese e previo pagamento di una forte multa). All’ingresso nel Paese si deve compilare la Carta di Immigrazione; nei principali aeroporti essa viene compilata automaticamente al controllo di frontiera. Per il rilascio ed informazioni specifiche sui vari tipi di visto, rivolgersi direttamente agli uffici diplomatico-consolari russi presenti in Italia • La patente internazionale da richiedere presso la motorizzazione della propria provincia: è valido sia il modello della Convenzione di Ginevra 1949 sia quello della Convenzione di Vienna 1968 • Una macchina fotografica bridge o reflex • Kit di farmaci • Un adattatore a due poli per le prese elettriche, il voltaggio è di 220 volt, come in Italia • Una giacca a vento calda e impermeabile in tutte le stagioni • Delle magliette a maniche corte, ma anche dei maglioni per l’estate • Delle scarpe comode in Gore-Tex per camminare • Il cappello di lana, la sciarpa e i guanti per l’inverno • Abbigliamento tecnico per l’inverno • Le ghette e le scarpe con suole antiscivolo in inverno